1
|
di info@paroleedintorni.it –
Il luogo di incontro e confronto per la musica italiana! Inaugurazione martedì 4 febbraio alle ore 15.00.
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
in collaborazione con
RAI Pubblicità, Radio Rai e iCompany
presenta
AL 70^ FESTIVAL DI SANREMO dal 4 all’8 febbraio 2020
TORNA A SANREMO CASA SIAE, IL LUOGO D’INCONTRO E CONFRONTO PER LA MUSICA ITALIANA.
INAUGURAZIONE MARTEDÌ 4 FEBBRAIO
CON IL PRESIDENTE MOGOL E IL DIRETTORE GENERALE GAETANO BLANDINI
Roma, 30 gennaio 2020. Per il terzo anno consecutivo torna a Sanremo, a pochi passi dal Teatro Ariston, nel cuore della città, Casa SIAE, che nelle scorse due edizioni del Festival della Canzone Italiana si è affermata come luogo d’incontro in cui autori, artisti, editori, produttori, discografici e giornalisti si confrontano sulle tematiche legate al mondo della musica.
L’iniziativa di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, realizzata in collaborazione con Rai Pubblicità, Radio Rai e iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli, si inserisce nel progetto “Tra Palco e città” di Rai. Quest’anno infatti Piazza Colombo, che tradizionalmente ospita Casa SIAE, diventa anche palcoscenico per Sanremo 2020, portando a contatto con il pubblico i grandi nomi della musica italiana. Qui – martedì 4 febbraio alle ore 15.00 – saranno aperte le porte di Casa SIAE dal Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol e dal Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini, che inaugureranno la nuova Casa degli Autori a Sanremo con il Sindaco Alberto Biancheri e con Paolo Palumbo, il malato di Sla più giovane d’Europa: il 22enne sardo, autore SIAE, porterà il suo messaggio di speranza e il suo brano Io sono Paolo sul palco dell’Ariston il 5 febbraio.
«Casa SIAE è luogo di incontro e di confronto per chi sta dalla parte della musica. La Società Italiana degli Autori ed Editori sarà qui, a Sanremo, al fianco di tutti coloro che hanno fatto sognare intere generazioni per settanta anni di musica e di storia italiana con le loro parole, con le note, con voci che sono entrate nel nostro immaginario collettivo», dice il Presidente Mogol.
Casa SIAE entra nel vivo della programmazione dal 5 all’8 febbraio con un palinsesto ricco e articolato, un calendario di eventi, interviste e panel per tratteggiare il presente e il futuro della musica, motore che muove Sanremo nei giorni del Festival.
Ogni giorno tre appuntamenti ne scandiranno il palinsesto: il Caffè d’Autore, ovvero l’incontro con un giornalista che presenta un suo libro legato alla storia della musica italiana in compagnia di un ospite musicale; la Prima volta, per conoscere da vicino le Nuove Proposte della 70^ edizione di Sanremo e le loro emozioni all’indomani del loro primo Festival; i Panel SIAE, dedicati alle novità e all’approfondimento di tematiche di interesse per autori ed editori (tutti gli incontri e gli interventi saranno in diretta streaming sulla pagina Facebook di SIAE).
«Tornare anche quest’anno a Sanremo con la nostra Casa SIAE è una grande soddisfazione. Essere vicini ai nostri Autori ed Editori è la nostra mission – dichiara il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini –, saremo qui anche per i produttori, gli utilizzatori e tutti coloro che vorranno approfondire le tematiche legate al futuro dell’industria musicale. Sarà l’occasione per incontrare grandi artisti e giovani promesse, tutti coloro che la Società rappresenta e di cui difende la creatività, e per presentare molte interessanti novità del mondo SIAE».
Mercoledì 5 il Direttore della Divisione Musica SIAE Matteo Fedeli presenterà l’App SIAE+, la nuova applicazione dedicata agli Autori ed Editori. Disponibile sia per iOS che per Android, permetterà di eseguire rapidamente le consultazioni relative alla propria posizione SIAE, visualizzare lo stato di pagamento delle quote di iscrizione e il proprio maturato, attivare la firma elettronica, creare un nuovo deposito e firmare digitalmente i bollettini di dichiarazione dei depositi e inoltrare richieste di assistenza.
Giovedì 6 il Direttore della Divisione Rete Territoriale SIAE Pietro Ietto fornirà la classifica dei dati relativi ai live di musica leggera del 2019 e i primi dati del 2020, che forniranno lo spunto per una riflessione sullo stato di salute della musica.
Il 7 febbraio Casa SIAE ospiterà gli Stati Generali dell’industria musicale, un incontro organizzato da AFI – Associazione Fonografici Italiani, ANEM – Associazione Nazionale Editori Musicali, CCI – Confindustria Cultura, FEM – Federazione Editori Musicali, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, PMI – Produttori Musicali Indipendenti e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Saranno illustrate le ragioni per cui il futuro della filiera creativa italiana è strettamente legato al recepimento della Direttiva Europea sul copyright. Interverranno, tra gli altri, Paolo Franchini, Presidente di FEM, e Sergio Maria Fasano, Direttore della Divisione Licenze e Servizi centrali di SIAE.
Sabato 8 febbraio la responsabile dell’ufficio SIAE Italia Music Export, Nur Al Habash, illustrerà i successi della musica italiana all’estero. Verrà presentato infatti uno speciale report interattivo che riassume i primi due anni di attività dell’ufficio SIAE creato per supportare l’internazionalizzazione della nostra musica: all’interno tutti i numeri sulle attività svolte, gli investimenti, il numero dei musicisti e delle aziende supportate, infine i risultati raggiunti e i nuovi progetti per il futuro. Si presenteranno anche i nuovi bandi e i finanziamenti 2020 per sostenere i concerti dei musicisti italiani al di fuori dei confini nazionali e i viaggi di lavoro all’estero degli operatori dell’industria musicale italiana.
Casa SIAE sarà anche la cabina di regia di Radio Rai: da qui ogni giorno racconteranno il Festival Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Radio Live e Rai Radio Techetè.
Il programma artistico degli eventi di Casa SIAE sarà coordinato da Massimo Bonelli di iCompany (il programma dettagliato delle giornate, con ospiti e orari, sarà comunicato quotidianamente).
Anche quest’anno FIPE, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, curerà l’allestimento della zona bar di Casa SIAE, e sarà presente mettendo a disposizione del mondo della musica la propria competenza e professionalità per offrire pause piacevoli al pubblico e agli ospiti di Casa SIAE nei giorni del Festival.
Hashtag ufficiali: #casasiae – #casasiae2020 – #dallapartedichicrea
|
di Sara Fantozzi (foto e testo)
Parma 2020, il grande concerto in Piazza Garibaldi
Una affollatissima agorà ha salutato l’arrivo del nuovo anno con il tradizionale concerto che, in questa edizione, ha visto la partecipazione di 5000 parmigiani. Un anno importante quello appena iniziato, che incorona Parma come capitale italiana della cultura. Protagonisti del capodanno parmigiano, sono stati artisti Ron, Morgan, Andy dei Blu-Vertigo e l’orchestra di piazza Vittorio. Sotto la conduzione di Massimo Cotto, voce di Virgin Radio, il concerto si è svolto con una riuscita alternanza di stili. Oltre ai pezzi più famosi dei cantautori, il pubblico ha potuto ascoltare duetti inediti e interpretazioni di grandi pezzi del panorama italiano e internazionale. Non sono mancati tributi ai Queen, a Bowie, a Lucio Dalla e a Luigi Tenco. Alla fine del concerto l’Orchestra di Piazza Vittorio con i suoi ritmi incalzanti, ha fatto ballare i parmigiani fino a notte fonda.
|
di Gianluca Talento (foto)
Il 43° Premio Tenco ha chiuso il sipario sabato notte 19 ottobre 2019, dopo tre giorni intensi, durante i quali si sono susseguiti, sul palco dell’Ariston e non solo, una serie di cantautori del panorama musicale italiano. La kermesse sta ancora facendo parlare e scrivere di sé.
Vogliamo raccontarvi la rassegna solo con le immagini per darvi modo di apprezzare appieno, senza commenti, ciò che è stato di questo magnifico festival della canzone d’autore. Se vi piace già così figuratevi essere presenti e sentire… alla prossima non mancherete.
Ecco le photogallery!
GIORNO 1
BONUS PICS
|
di Gianluca Talento (foto)
Oggi, sabato 19 ottobre 2019 alle ore 12.00 si è tenuta l’utima conferenza stampa di programma del Premio Tenco. Sono stati presentati alcuni degli ospiti che si esibiranno sul palco questa sera.
Ricordiamo che chi non potesse seguirla direttamente al Teatro Ariston, può seguire la kermesse sul canale streaming di Rai Radio 1.
Ecco la photogallery!
|
di Gianluca Talento (foto)
Oggi, venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 12.00 si è tenuta la seconda conferenza stampa del Premio Tenco. Tra gli ospiti, presente la leggenda vivente che non ha bisogno di presentazioni: Eric Burdon.
Anche stasera non mancheranno le sorprese, come succede da 43 edizioni del Tenco, perchè il cantautorato porta alla non formalità, alla gogliardia, non mancando la professionalità degli artisti che sfocia anche in improvvisazione.
Questa sera alle ore 21 la seconda serata al Teatro Ariston, ma se non sarete presenti, potete seguirla attraverso il canale streaming di Rai Radio 1.
Della conferenza stampa, ecco la photogallery!
|
di Gianluca Talento (foto)
Oggi, giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 12.00 si è tenuta la conferenza stampa di apertura del Premio Tenco 2019. Come da programma si sono susseguiti sul palco alcuni artisti che saranno presenti alla kermesse di quest’anno e che interverranno negli incontri pomeridiani e stasera sul palco del prestigioso Teatro Ariston.
Ecco la photogallery!